Escursioni Vulcano Lipari Stromboli
Vulcano Lipari e Stromboli escursioni Isole Eolie con motonave
INIZIO OPERAZIONI DI IMBARCO 30 MINUTI PRIMA DELLA PARTENZA
Arrivo a Vulcano, porto di Levante ore 10.15 circa.
Sosta di circa h1.30 c.a.
La cittadina si sviluppa davanti al luogo di sbarco. A due minuti di cammino, si trovano i famosi fanghi sulfurei dalle apprezzate proprietà terapeutiche, il cui prezzo d’ ingresso varia da 1 o 2 euro, a seconda che si voglia usufruire della doccia o meno. A cinque minuti di distanza da Porto di Levante, si trovano invece, le Spiagge Nere dove approfittare per una nuotata
Partenza per Lipari ore 11.45 circa.
Arrivo a Lipari, porto di Marina Corta ore 12.00 circa.
Sosta di circa h 2.30.
Numerose sono le attività che si possono intraprendere sull’isola: come visitare il Museo Archeologico di Lipari (orari e tariffe Museo Archeologico di Lipari); passeggiata sul corso principale; pranzo in ristoranti e rosticcerie convenzionate; giro dell’ isola in barca o in bus. Non è consigliabile il bagno in spiaggia, in quanto si dovrebbe affittare un taxi per arrivare alle spiagge più vicine. Si consiglia il bagno sulla prima e sull’ultima isola in quanto le spiagge sono in prossimità dei luoghi di sbarco.
Partenza prevista per le 14.30 per destinazione Stromboli.
Costeggiamo Panarea e circumnavigazione di Stromboli per ammirare la famosa “Sciara del Fuoco”.
Arrivo a Stromboli, porto Scari ore 16.00 circa.
Sosta di circa h 1.30. sosta a terra per visitare il paesino di San Vincenzo, fare shopping o il bagno o camminare sulle famose spiagge nere di sabbia vulcanica.
Partenza da Stromboli approssimativamente alle 17.30.
Arrivo previsto al punto di partenza per le 19.30.
Posti
Ci si può accomodare dove più si desidera, o al coperto, o all’ aperto. Si può scegliere di cambiare durante l’ arco della giornata, anzi, ciò che si raccomanda è di non passare l’ intera giornata sul ponte superiore in quanto è facile prendere un’ insolazione.
Rimborso
In caso di condizioni meteo non ottimali, il cliente deve chiamare al numero diretto e chiedere la conferma della partenza.
Infatti, non sempre se piove il mare è mosso.
In caso di mare mosso, e quindi cancellazione della gita, sarà la Compagnia di Navigazione stessa ad avvisare i clienti prenotati che l'escursione è stata annullata.
In tal caso verranno rimborsati gli anticipi versati.
In caso di rinuncia da parte del cliente il biglietto viene rimborsato?
Fino a 24h prima della partenza il cliente può rinunciare all’ escursione. Il biglietto sarà rimborsato presso i nostri uffici.
attività
I fanghi centenari di Vulcano
Nella zona dei fanghi, si distinguono tre zone:
- La “Pozza” dei fanghi
- Il “ mare caldo” o “acque calde”
- Le fumarole
possono essere senza dubbio utili a tre grandi gruppi di patologie:
- AFFEZIONI ARTICOLARI
- AFFEZIONI DERMATOLOGICHE
- AFFEZIONI DELLE VIE AEREE
Le malattie dell'apparato locomotore rappresentano senz'altro il gruppo di patologie nel quale il fango terapia trova le applicazioni più vantaggiose, tra cui:
- OSTEOARTROSI
- REUMATISMI FIBROMIOSITICI
- SINDROMI CANALICOLARI
- DISTORSIONI
- LUSSAZIONI ARTICOLARI
- STIRAMENTI MUSCOLARI
- FRATTURE
- GOTTA.